top of page
Due uomini in Office

Incarico di responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)

sollevamento gru sul cantiere

Il datore di lavoro può avvalersi di persone esterne all’azienda

Ai sensi della normativa in ambito sicurezza del lavoro il Datore di Lavoro ha il compito (art. 17 D. Lgs 81/08, obbligo non delegabile) di designare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione  (di cui all’art. 2 co. 1 lett. f D. Lgs 81/08) per l’espletamento dei compiti di cui all’art. 33 D. Lgs 81/08.

 

Il datore di lavoro ai sensi dell’art. 32 del D. Lgs 81/08 può avvalersi di persone esterne all’azienda in possesso delle conoscenze professionali necessarie per integrare l’azione di prevenzione e protezione.

operaio edile

I compiti svolti dal RSPP saranno conformi ai requisiti dell’art. 33 del D. Lgs 81/08 e s.m.i. nei modi e nei tempi stabiliti dal datore di lavoro.

 

In particolare nel ruolo del RSPP provvederà:

  • All’individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale;

  • ad elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive di cui all’articolo 28, comma 2 D. Lgs 81/08, e i sistemi di controllo di tali misure;

  • ad elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali

  • a proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;

  • a partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica di cui all’articolo 35;

  • a fornire ai lavoratori le informazioni di cui all’articolo 36 D. Lgs 81/08.

  • ad elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali

  • a proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;

  • a partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica di cui all’articolo 35;

  • a fornire ai lavoratori le informazioni di cui all’articolo 36 D. Lgs 81/08.

A chi si rivolge
A tutti i datori di Lavoro di aziende con almeno 1 dipendente di tutti i settori produttivi e del terziario che non svolgano direttamente il ruolo di RSPP e che necessitano di una consulenza esterna tecnicamente esperta

bottom of page