top of page
Due uomini in Office

Gestione adempimenti rifiuti e Iscrizioni albo

sollevamento gru sul cantiere

Gestione dei rifiuti speciali e del sistema di rintracciabilità

La normativa in materia di gestione dei rifiuti impone a tutte le aziende del comparto produttivo e di servizi di gestire i rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi in base ai contenuti del cap. IV del D. Lgs 152/06 (testo unico Ambientale). In particolare il decreto chiarisce che è necessario tenere la gestione del rifiuto autoprodotto attraverso il registro di carico e scarico rifiuti, movimentare i rifiuti attraverso un formulario di identificazione e riepilogare le quantità di rifiuti prodotti e smaltiti attraverso il Modello unico di dichiarazione (MUD) da inviare poi all’ente competente entro aprile di ogni anno.

Alla gestione ordinaria dei rifiuti si accompagna inoltre per i produttori, anche la gestione del sistema di rintracciabilità degli stessi, chiamato SISTRI, che si avvale di una piattaforma informatica per la gestione dei registri di carico e scarico e per la movimentazione degli stessi rifiuti.

regola_4r.jpg
Rifiuti di carta

A chi si rivolge

  • A tutte le aziende produttrici di rifiuti speciali pericolosi e non

  • A tutte le aziende che svolgono una attività di gestione dei rifiuti speciali pericolosi e non (trasporto, bonifica, raccolta, intermediazione senza detenzione) che necessitano di una Iscrizione all’albo Gestori Ambientali (suddiviso nelle categorie 1, 2, 2bis, 4, 5, 8, 9, 10a e b), gestito dalla Camera di Commercio territorialmente competente

bottom of page