top of page
Due uomini in Office

Certificazione ai sensi del DPR n. 43 del 27/01/2012 (F-Gas)

sollevamento gru sul cantiere

La CDS s.c.s. si occupa della progettazione di sistemi che rispondano ai requisiti del DPR 43/2012

Il 20 aprile 2012 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio 2012, n. 43 recante attuazione del Regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra (G.U. n. 93 del 20 aprile 2012), abrogato e sostituito poi dal Reg. (UE) n. 517/2014.

 

Il D.P.R. n. 43/2012, entrato in vigore il 5 maggio 2012, disciplina, tra le altre cose, le procedure per la designazione degli organismi di certificazione/attestazione e per il conseguimento della certificazione/attestazione prevista dal Regolamento stesso e dai successivi Regolamenti della Commissione n 303/2008, n. 304/2008, 305/2008, 306/2008 e 307/2008.

Il D.P.R. prevede un sistema di certificazione delle persone e delle imprese basato su Organismi di       certificazione accreditati dall’Organismo nazionale italiano di accreditamento “ACCREDIA” sulla base di schemi di accreditamento (Regolamenti Tecnici RT 28, 29 e 30) approvati dal Ministero dell’Ambiente (articolo 6, comma 2).

img-servizi-certificata-fgas.jpg
Condizionatore

La CDS s.c. si occupa della progettazione di sistemi che rispondano ai requisiti del DPR 43/2012 in conformità alle linee guida degli organismi di certificazione accreditati finalizzati alla certificazione delle imprese che imprese che svolgono attività di installazione, manutenzione o riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d'aria e pompe di calore contenenti gas fluorurati ad effetto serra, riparazione di impianti fissi di protezione antincendio e di estintori contenenti gas fluorurati, recupero di gas fluorurati ad effetto serra dai commutatori ad alta tensione, dagli impianti di condizionamento d'aria dei veicoli a motore.

L'articolo 13 del DPR 43/2012 istituisce presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, il Registro telematico nazionale delle persone e delle imprese certificate. La gestione del Registro è affidata alle Camere di Commercio competenti, capoluogo di regione e di provincia autonoma.

 

A chi si rivolge

Tutte le aziende e liberi professionisti che effettuano attività di installazione, manutenzione e riparazione di apparecchiature contenenti gas fluorurati.

bottom of page