top of page
Due uomini in Office

Certificazione BS OHSAS 18001:2007, oggi UNI ISO 45001:2018, o Implementazione SGSL UNI INAIL

sollevamento gru sul cantiere

La prima norma ISO per certificare i sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.

La sigla OHSAS significa Occupational Health and Safety Assessment Series ed identifica uno standard internazionale che fissa i requisiti che deve avere un sistema di gestione a tutela della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori.

 

La norma OHSAS 18001 è stata sviluppata dalla British Standards Institution ed è il frutto del lavoro congiunto di enti di normazione, organismi di certificazione (tra cui DNV GL) ed esperti del settore.

Il 12 marzo 2018, è stata pubblicata la ISO 45001:2018, recepita contestualmente dall’UNI come norma italiana UNI ISO 45001:2018, la prima norma ISO per certificare i sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.

 

Diverse le caratteristiche che armonizzano la ISO 45001 alle altre norme di sistemi di gestione. Per garantire l’uniformità e favorire l’integrazione dei sistemi certificati, il documento adotta la struttura ad alto Livello  e ne recepisce le principali novità, come l’approccio basato sul rischio, l’analisi del contesto in cui opera l’organizzazione, la partecipazione attiva dell’alta direzione e la consultazione e partecipazione di lavoratori.

 

Dopo tre anni dalla pubblicazione, la norma ISO 45001:2018 sostituirà la BS OHSAS 18001:2007 che dal 12 marzo 2021 non sarà più valida.

iso%20450001_edited.jpg
Operaio del carico

Un efficiente sistema di gestione di salute e sicurezza dovrebbe essere basato su:

  • un'adeguata e coerente politica di SSL che comprenda anche programmi di miglioramento continuo,

  • l'identificazione dei pericoli, la valutazione dei rischi e l'analisi delle prescrizioni legislative specifiche,

  • il monitoraggio delle prestazioni del sistema di gestione della salute e sicurezza,

  • revisioni e valutazioni continue per un'ottimizzazione del sistema.

A chi si rivolge

Applicabile a tutte le aziende con dipendenti; solitamente è una norma applicata da trasportatori, gestori rifiuti, impianti di recupero o smaltimento di rifiuti, attività edili, etc

I benefici

  • Maggior visibilità e prestigio nei confronti delle terze parti interessate;

  • Miglioramento della gestione della salute e sicurezza dei lavoratori e in termini di prevenzione;

  • Diminuzione dei costi della “non sicurezza”;

  • Disponibile finanziamento a fondo perduto del 65% tramite bando ISI-INAIL;

  • Riduzione dei contributi INAIL annuali versati per i dipendenti, tramite apposita richiesta annuale;

  • L'adozione di tale modello è idonea ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231.

bottom of page