top of page
Due uomini in Office

Certificazione BRC e IFS settore agroalimentare

sollevamento gru sul cantiere

Garantire che i prodotti alimentari rispondano ai requisiti di sicurezza alimentare

Lo schema BRC è una Certificazione volontaria di prodotto che comprende i processi di lavorazione e di trasformazione agro-industriale, si rivolge ad aziende che operano nel comparto alimentare (alimenti e bevande) e permette di certificare quei prodotti venduti a marchio del distributore, a marchio proprio dell’azienda, o che sono ingredienti di altri alimenti; è uno schema che non si applica invece alle attività di vendita all’ingrosso, importazione e distribuzione o stoccaggio (se al di fuori del controllo diretto dell’Organizzazione). Sono quindi oggetto di certificazione BRC tutti i processi di lavorazione e di trasformazione che danno origine a qualsiasi prodotto alimentare che viene posto sul mercato come prodotto fresco, refrigerato o congelato.

I requisiti di conformità sono definiti nel documento di riferimento che è il Global Standard for Food Safety la cui ultima versione, la numero 6, entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2012. In sintesi questo standard copre aspetti di qualità, igiene e sicurezza del prodotto e prescrive: la responsabilità della Direzione; l’HACCP; l'attuazione di un Sistema di Gestione per la Qualità e la Sicurezza dei prodotti; l'adeguatezza dei parametri strutturali ed igienici dei locali; il controllo del prodotto; il controllo dei processi; un’adeguata formazione e attenzione sugli aspetti igienici da parte del personale. Il Global Standard for Food Safety è uno schema di Certificazione elaborato da British Retail Consortium - Consorzio dei dettaglianti inglesi - al quale sono associati la quasi totalità dei commercianti anglosassoni, dai piccoli punti di vendita ai grandi supermercati.

4457IFSxBRC.jpg
Selezione Sapore Dairy

Lo schema BRC ha pertanto lo scopo di garantire, con la Certificazione, che i prodotti alimentari, in particolare per quelli commercializzati dalla Grande Distribuzione Organizzata e contrassegnati con il marchio del distributore, rispondano ai requisiti di sicurezza alimentare. Lo schema di Certificazione IFS Food si è sviluppato grazie alla collaborazione delle Federazioni di Distributori provenienti da Germania, Francia e Italia. Si tratta di uno Standard rivolto ai fornitori di prodotto a marchio dei distributori: nasce infatti con la logica di definire un documento condiviso per valutare i sistemi di sicurezza alimentare e di qualità dei prodotti applicati dai fornitori stessi.  Lo Standard IFS Food è uno degli standard sotto il marchio IFS — International Featured Standard, e si applica alle aziende del comparto alimentare che effettuano la lavorazione e/o il confezionamento di prodotti sfusi; alle Organizzazioni che producono alimenti, bevande o materie prime a marchio del retailer, piuttosto che ai fornitori di alimenti/ingredienti utilizzati poi da parte di altre aziende alimentari o aziende di catering. L’IFS Food è una certificazione di prodotto, basata sullo sviluppo di requisiti relativi al Sistema di Gestione, all'HACCP e alle Good Manufacturing Practices

A chi si rivolge

Alle Imprese agro-industriali italiane che, nei processi di lavorazione e di trasformazione, attraverso l’adeguamento alle prescrizioni dello Standard BRC e IFS possono fornire i prodotti alimentari così ottenuti ad Aziende della Distribuzione Organizzata (soprattutto inglesi ma anche italiane e di altri Paesi) che esigono, come condizione per accettare le forniture, la conformità di queste ai requisiti prescritti nel Global Standard for Food Safety e International Featured Standard.

bottom of page